L’Olio Extra Vergine d’Oliva in Abruzzo: Un Tesoro della Tradizione Italiana

L’Abruzzo, una regione incastonata tra il mare Adriatico e le maestose montagne dell’Appennino la Majella ed il Gran Sasso, è un luogo dove la natura e la tradizione si fondono per dare vita a uno dei prodotti più pregiati della gastronomia italiana: l’olio extra vergine d’oliva (EVO). In questo articolo, esploreremo il mondo dell’Olio EVO abruzzese, scoprendo le sue caratteristiche, le varietà di olive, i metodi di produzione.

La Storia dell’Olio EVO in Abruzzo

La tradizione olivicola in Abruzzo affonda le radici in epoche antiche, risalendo ai tempi dei Romani. Le colline abruzzesi, con il loro clima favorevole e i terreni fertili, hanno sempre offerto condizioni ideali per la coltivazione degli ulivi. Oggi, l’Abruzzo è la quarta regione italiana con la maggiore produzione di olio EVO, vantando varietà di cultivar autoctone che conferiscono al prodotto un sapore unico e inconfondibile.

Le Varietà di Olivo o cultivar Abruzzesi

L’Abruzzo è famoso per diverse varietà di Olivo, quelle più rappresentative sono:

Gentile di Chieti: apprezzata per il suo sapore delicato e fruttato, con note di mandorla e carciofo. È spesso utilizzata per produrre oli di alta qualità.

– Dritta: con un gusto più deciso e piccante, l’olio ottenuto da questa varietà è ideale per condire piatti robusti e saporiti.

Leccino: originaria della Toscana, è una varietà che si è adattata bene alle condizioni abruzzesi, producendo un olio morbido e armonioso.

La Produzione dell’Olio EVO

La produzione dell’olio EVO in Abruzzo è un processo che richiede passione e attenzione ai dettagli. Gli oliveti, spesso coltivati secondo metodi biologici, vengono curati con dedizione. La raccolta delle olive avviene generalmente tra ottobre e novembre, quando i frutti sono al giusto grado di maturazione. Dopo la raccolta, le olive vengono portate al frantoio, dove vengono molite a freddo per preservare le proprietà organolettiche dell’olio. Questo metodo di estrazione garantisce un prodotto finale di alta qualità, ricco di antiossidanti e sostanze nutritive.

L’Olio EVO Abruzzese: Un Prodotto di Qualità

L’olio extra vergine d’oliva abruzzese è riconosciuto per la sua qualità e autenticità. Molti produttori locali seguono rigorosi standard di produzione e sono certificati da consorzi che garantiscono l’origine e la qualità del prodotto. L’olio EVO abruzzese è caratterizzato da ben 3 DOP (Denominazione di Origine Protetta), che ne attestano l’origine e le caratteristiche uniche. La DOP Aprutino-Pescarese, la DOP Colline-Teramane e la DOP Pretuziano delle colline Teramane

L’Importanza Culturale e Gastronomica

L’olio EVO non è solo un ingrediente fondamentale della cucina abruzzese, ma rappresenta anche un simbolo di identità culturale. Viene utilizzato in una vasta gamma di piatti, dai semplici condimenti per insalate e bruschette, fino a ricette tradizionali come il “brodetto” di pesce e le “scrippelle” (crepes abruzzesi).
Pack Bottiglia 500ml
Olio EVO Multivarietale
Olio EVO Monovarietale
Olio EVO Monovarietale